google-site-verification: googlef614ba4c3d2c58fa.html
Antonio De Nardis *RUSSELL*
CONTATTI
Antonio De Nardis
depero.adn@gmail.com
Via Setina di Ceriara, 135
04015 Priverno (LT)
+393381400298
PHOTOGALLERY
Viridanse
Nascono ad Alessandria nel 1983, dopo lo scioglimento dei Blaue Ruiter[4]. Esordiscono nel 1984 con l'EP Benvenuto Cellini, pubblicato dalla Contempo Records, che li fa conoscere al pubblico underground del tempo. Il primo album vedrà la luce, sempre per la Contempo, nel 1985 con il titolo di Mediterranea[5]. Un secondo album, cui stavano lavorando, non sarà mai pubblicato a causa dello scioglimento della band, avvenuto nel 1988. Un bootleg contenente i brani di quelle sessioni vedrà la luce nel 2007 con il titolo di Psycho Sessions. Nel 2012 l'etichetta indipendente Oltrelanebbiailmare ripubblicherà tutto il loro materiale e alcuni inediti in un doppio cd intitolato Gallipoli 1915 e le altre storie. Nel 2014, inaspettatamente, il gruppo si riunisce e ricompare in pubblico facendo da spalla ai Diaframma in occasione di un loro concerto al Teatro Macallè di Castelceriolo, in provincia di Alessandria, il 18 ottobre di quell'anno. Non c'è più Paolo Boveri alla voce, sostituito da Gianluca Piscitello. Della formazione originaria ci saranno i soli Flavio Gemma ed Enrico Ferraris. Tornati freneticamente in attività, pubblicano nel novembre del 2015 un nuovo album omonimo per l'etichetta Danze Moderne, a trenta anni esatti da Mediterranea, il loro ultimo album di studio prima dello scioglimento. Accolta favorevolmente dalla critica l’inattesa reunion[5], nel 2017 il gruppo pubblica il secondo album del nuovo corso con il titolo di Hansel, Gretel e la Strega Cannibale[6], sempre per Danze Moderne.
fonte: Wikipedia
Ho curato le copertine e metà dellartwork interno dei due album del gruppo alessandrino, “Viridanse”, 2014 (ed.Fonoarte), “Hansel, Gretel e la strega Cannibale”, 2015 (ed.Fonoarte). Di seguito le immagini dei miei lavori per Viridanse e alcune foto del loro concerto in Alessandria (2014)
Copertina: Ugolino della Gheradesca e la Macchia dei suicidi (sul risvolto di copertina). Tutto l'album è “segnato” dai “miei” personaggi tratti dalla commedia dantesca.
Minosse.
Le arpie
Il retrocopertina è una mia opera “Vaso cinese” (acrilico su tavola 41x30x0,6 cm) ispirata ad un brano omonimo dei Viridanse che risale al lontano 1984 e che era compreso nell'album
“Benvenuto Cellini”
“Hansel, Gretel e la strega Cannibale”
“Hansel, Gretel e la strega Cannibale” nella copertina prende spunto dalla favola “nera” di Hansel e Gretel. In alto la copertina.
artwork.
artwork.
Il retrocopertina invece trae spunto da un racconto di A. Machen,
“il romanzo del sigillo nero”. Una fiaba dalle atmosfere molto cupe…